Gli “irrinunciabiLIM”
ovvero siti per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale (agg. 1 marzo 2012)
Mi puoi leggere in:
– Daniele Barca, Piergiuseppe Ellerani, Andiamo alla lavagna!, Zanichelli ed., Bologna 2011
– Daniele Barca, Produzione del testo con la LIM nella scuola secondaria di primo grado, Erickson ed., Trento 2011
Vi sono molte maniere per insegnare con la LIM: esistono i “lavagnari” del 1° tipo che utilizzano il software proprietario della propria lavagna per assemblare i contenuti; esistono, poi, i “lavagnari” del 2° tipo, che utilizzano altri software a loro familiari coniugando l’interattività e la visione in grande offerta dalla LIM; esistono, infine, i “lavagnari” del 3° tipo, che utilizzano le risorse già esistenti nel web, surfando, copiando, incollando, catturando, ed assemblando il tutto su fogli di scrittura o di disegno (tipo word o openoffice draw).
Soprattutto a questi ultimi è dedicato questo spazio. Soprattutto… MA anche a tutti gli altri perchè sono risorse “universali”.
La raccolta è ordinata per sezioni; alcune sono disciplinari (anche se il nome della disciplina è sotto mentite spoglie); altre (le prime 4) sono generali. La più oscura è la Didattica tra le nuvole: si tratta di strumenti che non si scaricano sul proprio PC ma si utilizzano on line, quindi grazie ad una (buona) connessione internet.
Nella sezione di Inglese (I’m an englishman…), inoltre, vi sono molte risorse che riguardano anche altre materie (scienze, matematica, ecc), ma sempre in inglese. Lo stesso vale per la sezione di Francese. Può essere uno strumento per la lingua veicolare (CLIL)
Per proporre altri link potete scriverli nel commento, oppure a daniele.barca@alice.it .
Grazie anticipate!